Come forse potreste aver intuito sbirciando qua e là, o più semplicemente facendo caso al nome del mio blog,
sono piuttosto affascinata dal Giappone, dalle sue mode e dalle sue tendenze.
E' uno di quei posti che sogno di visitare da una vita e che ho sempre guardato da lontano con occhi sbilluccicosi: molte delle cose che mi piacciono arrivano dritti dritti da lì, per citarne qualcuna la moda Lolita, i manga, i materiali per creare più fighi, i personaggi "carini e pucciosi" della Sanrio (perchè oltre ad Hello Kitty c'è di più).
Mi sono sempre detta che quando riuscirò ad andarci mi dedicherò allo shopping sfrenato, ma che mi sarei dovuta accontentare di accessori e oggettistica perchè non sarei riuscita a trovare nulla della mia taglia. Del resto, si sa che in Giappone sono tutte piccine e magroline, no?
E invece, forse non è proprio così...
Tempo fa mi era giunta voce della nascita di un nuovo giornale giapponese dedicato alle "
pocchari girls", le ragazze in carne, e devo dire che la cosa mi ha piacevolmente meravigliato!
Mi sono informata, ho cercato qua e là, e quando due mie amiche sono andate per studio in Giappone, ne ho approfittato e mi sono fatta comprare qualche numero della rivista, per dare un occhio e farmi un'idea.
La rivista si chiama
La Farfa, è bimestrale, ed è nata a marzo 2013. Io preso gli ultimi tre numeri usciti (anche se ho visto che è uscito un altro numero 5 a maggio, e la cosa mi ha un pò confuso). Il costo è di 650 yen, circa 4,5 euro, e il formato è bello grande e consistente.
Su tutte e tre le copertine dei numeri che ho io c'è
Naomi Watanabe, attrice e comica giapponese, che è un pò la ragazza immagine del giornale. Tra l'altro di recente ha lanciato una sua linea di abbigliamento "all size" chiamata
Punyus, ma questo è un altro discorso.
Come in molte altre rivista di moda giapponesi lo spazio per le parole è poco, non ci sono articoli di solo testo, ma è tutto improntato sulle immagini, sugli shooting e sui capi. Molto positivo per me, che non capisco una mezza parola di giapponese!
Fondamentalmente sono tre le cose che mi hanno particolarmente colpito: la prima è che ci sono
modelle di tutte le taglie. E' una cosa che ho notato di più negli ultimi numeri, ma le taglie delle modelle variano tantissimo, concentrandosi molto anche tu quelle plus size.
La seconda è che quasi sempre,
di fianco alla modella vengono scritte anche le sue misure: seno, vita, fianchi e altezza. Non mi pare di aver visto indicazioni simili in altri magazine di moda giapponese (al massimo l'età).
La terza è che molti dei servizi si focalizzano sulla
differenziazione degli abbinamenti, dando alternative per varie taglie e varie soluzioni di outfit.
Vi lascio di seguito una serie di foto che ho fatto delle varie riviste, ne ho scattate parecchie quindi qui sul blog ne ho messa solo qualcuna rappresentativa, se volete guardarne altre le ho caricate in un album sulla mia pagina facebook,
lo potete trovare qui.
![]() |
Dal mezzo titolo in inglese immagino che qui lo scopo sia far vedere soluzioni per variare i vari strati, molto interessante! |
![]() |
Un articolo sugli stivali, con le varie altezze di gambale |
![]() |
Anche questo articolo l'ho trovato carinissimo: come migliorare l'outfit aggiungendo un accessorio. |
![]() |
Come abbinare lo stesso cappotto in vari modi (l'articolo continuava in altre pagine con altre modelle) |
![]() |
Le misure della modella |
![]() |
Anche questo articolo l'ho trovato parecchio interessante, ed è una tipologia presente in tutti i numeri: una serie di capi, abbinati in modo diverso per coprire due settimane, e sono fotografati tutti e quanti gli outfit, per entrambe le modelle! Continua nella foto qui sotto |
![]() |
Un articolo sulla biancheria contenitiva... |
![]() |
... che continua con la biancheria più carina... |
![]() |
... e finisce con dimostrazioni fotografiche di come la scelta di un determinato intimo migliora l'outfit finale! Geniale! XD |
![]() |
Un articolo su come abbinare capi base in vari modi, qui i pantaloncini... |
![]() |
... qui la gonna larga (l'articolo continuava con altri capi). |
![]() |
In tutti i numeri, e come anche nella maggior parte dei giornali giapponesi, sono presenti le sezioni degli snap shot, ovvero delle fotografie fatte per strada (e non si limitano ad una pagina sola). |
![]() |
In ogni numero sono presenti tutorial per come realizzare determinate pettinature, fornendo sempre varianti. |
![]() |
In ogni numero sono presenti sempre anche tutorial make up. |
![]() |
Tutorial di nail art. |
![]() |
Come abbinare i pantaloni, i vari outfit sono divisi in base alle taglie. |
![]() |
Abbigliamento da lavoro... la noia! XD |
Se vi interessa la rivista non saprei cosa consigliarvi per comprare la copia cartacea, ma esiste un'applicazione per Apple, quindi forse potete comprare una versione digitale su Itunes.
Vi lascio qui di seguito tutti gli indirizzi che sono riuscita a trovare, magari possono tornarvi utili!
Apple store:
https://itunes.apple.com/jp/app/la-farfa-ra-fafa/id714590258?mt=8Sito web:
http://farfa.jp/
Blog ufficiale:
http://blogri.jp/farfaofficial/Twitter:
https://twitter.com/la_farfa_infoOra non mi resta che trovare un modo per capire quali sono i brand di tutti questi bellissimi abiti e se ci sono indicazioni dei negozi in cui trovarli, nella speranza di avere qualche informazione in più quando visiterò il Giappone! *_*